Domande frequenti

1. Cos'è un percorso pedagogico DOCENS

Il percorso pedagogico DOCENS è una formazione pedagogica con approccio olistico per insegnanti di tutte le scuole e gradi.

2. Come posso accedere al mio percorso formativo DOCENS

Dalla pagina Home puoi selezionare il tema di tuo interesse oppure puoi visitare direttamente la pagina "Percorsi pedagigici" per scoprire tutti i percorsi formativi DOCENS.

Una volta selezionato il tema di tuo interesse verrai indirizzato alla pagina con i vari percorsi proposti da DOCENS di quella pagina. 

Docens ti propone sei tematiche che puoi approfondire gratuitamente: 1 tematica gratis con accesso libero e 5 tematiche gratis con accesso mediante una password. Ecco le nostre tematiche:

  1. Saperi pedagogici, accedi SENZA password
  2. Benessere Docente,  accedi CON password
  3. Gestione classe, accedi CON password
  4. Didattica inclusiva, accedi CON password
  5. Didattica digitale, accedi CON password
  6. Genitorialità collaborativa, accedi CON password

Per chiedere la password ti basta compilare il form che trovi nelle pagine HOME e "Percorsi pedagogici" 

3. Com'è strutturato un percorso DOCENS

Un percorso DOCENS e strutturato in modo asincrono, questo significa che lo puoi visualizzare come, dove e quando vuoi. Ogni percorso è suddiviso in otto sezioni: 1 Inizio percorso, 5 Tappe di approfondimento, 1 Consigli Docens e 1 Bibliografia se vuoi approfondire l'argomento.

Puoi scegliere di iniziare il tuo percorso come meglio credi, ogni sezione è stata creata in modo che tu abbia sempre presente i punti principali dell'argomento in stile accademico e olistico.  Ogni tappa illustra lo stesso concetto chiave  ma con delle riflessioni più attinenti all'argomento della tappa in questione. È per questo motivo che puoi iniziare il tuo percorso pedagogico da dove vuoi, senza seguire un itinerario prestabilito o riprendere da capo l'intero percorso formativo. Quindi, sentiti libero di iniziare da dove più preferisci. Noi di DOCENS, ti consigliamo di iniziare il tuo percorso dall'inizio, così come lo presentiamo. Leggi una tappa per volta magari in giorni differenti per  "metabolizzare" meglio le informazioni apprese, ricorda che non devi solo ricordarle ma utilizzarle per una tua riflessione personale e introspettiva. Solo in questo modo riuscirai ad ottenere i risultati che desideri e in modo efficace.

4. Devo creare un account o registrarmi

No, puoi accedere a tutti i percorsi che vuoi in modo libero e gratutito ma rammenta che per alcuni percorsi formativi devi chiedere la password.

5. Mi contatterete nei prossimi giorni

No, noi di DOCENS preferiamo che sia tu a contattarci se ti servono ulteriori informazioni tramite il box di "Contattaci" che puoi trovare nella pagina Home.

Con la richiesta della password, riceverai una volta al mese la nostra Newsletter con ulteriori notizie di approffondimento pedagogico. E' un'opportunità gratuita e dedicata solo a chi è in possesso della password per poter accedere ai nostri percorsi formativi gratuiti.

6. Come posso chiedere informazioni

Per ricevere ulteriori informazioni, ti basta compilare il box "Contattaci" che trovi nella pagina Home. Ti ricontatteremo al tuo indirizzo mail indicato nel box contatti nel giro di una settimana.

7. I percorsi formativi sono riconosciuti 

No, i nostri percorsi formativi pedagogici con approccio olistico non sono riconosciuti. Sono dei percorsi dedicati all'autoformazione degli insegnanti in modo spontaneo, libero e asincrono.

8. Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato.

DOCENS.STORE sensibilizza l'autoformazione in modo libero e spontaneo perché sostiene l'automotivazione e la crescita personale e professionale, senza dover rilasciare alcun certificato.

9.  Come posso chiedere la password

Per accedere ad alcuni percorsi pedagogici devi inserire la password che ti verrà consegnata all'indirizzo email che hai indicato nel form che trovi sulle pagine Home e "Percorsi pedagogici".

La richiesta della password è gratuita. Con la password puoi accedere ai percorsi formativi gratuitamente per 30 giorni, dopo questo termine devi richiedere di nuovo e gratis la password se vuoi accedere ai percorsi pedagogici.

10. Quali sono i vantaggi di una formazione pedagogica olistica asincrona.

Vantaggi dell'approccio olistico:

  1. Sviluppo integrale dell'insegnante: non si concentra solo sulle metodologie didattiche, ma anche sul benessere psicofisico dell'insegnante, sulle sue competenze emotive, relazionali e sulla sua crescita personale. Questo porta ad una maggiore consapevolezza di sé e ad una migliore gestione dello stress.
  2. Comprensione profonda dello studente: permette agli insegnanti di considerare lo studente nella sua interezza – aspetti cognitivi, emotivi, sociali, fisici e spirituali – favorendo un approccio più empatico e inclusivo all'apprendimento.
  3. Promozione di un ambiente di apprendimento salutare: gli insegnanti formati con una visione olistica sono più abili nel creare un clima di classe positivo, che supporta il benessere degli studenti e favorisce l'apprendimento significativo, non solo accademico.
  4. Sviluppo di competenze trasversali: incoraggia l'integrazione di diverse discipline e prospettive, stimolando la creatività, il pensiero critico, la capacità di problem-solving e l'intelligenza emotiva sia negli insegnanti che, di conseguenza, negli studenti.
  5. Maggiore adattabilità e resilienza: un approccio che considera la persona nella sua globalità prepara gli insegnanti ad affrontare le sfide della professione con maggiore flessibilità e resilienza, migliorando la loro capacità di adattamento a contesti educativi in continua evoluzione.

Vantaggi della modalità asincrona:

  1. Flessibilità temporale e spaziale: gli insegnanti possono accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, permettendo di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi e personali, senza interruzioni delle attività didattiche in presenza.
  2. Apprendimento personalizzato e al proprio ritmo: ogni insegnante può progredire secondo i propri tempi di apprendimento, rileggere i materiali, rivedere le lezioni o approfondire gli argomenti che più ritiene rilevanti, ottimizzando l'efficacia della formazione.
  3. Opportunità di riflessione approfondita: la modalità asincrona offre lo spazio e il tempo per elaborare le informazioni, riflettere criticamente sui concetti appresi e collegarli alla propria pratica didattica, favorendo un apprendimento più duraturo e significativo.
  4. Accessibilità e inclusività: rende la formazione accessibile a insegnanti residenti in aree geografiche diverse, con orari di lavoro complessi o con esigenze personali specifiche, superando barriere fisiche e temporali.
  5. Sviluppo dell'autonomia e della proattività: richiede agli insegnanti di gestire in modo autonomo il proprio percorso di apprendimento, potenziando le loro capacità di auto-organizzazione e di ricerca attiva della conoscenza.

In sintesi, una formazione pedagogica olistica e asincrona non solo arricchisce il bagaglio professionale dell'insegnante con nuove metodologie, ma ne promuove anche la crescita personale, migliorando il benessere e l'efficacia didattica, il tutto con una flessibilità ineguagliabile che si adatta alle esigenze dell'insegnante moderno.

11. Come posso disdire la Newsletter

Puoi chidere di non iviarti più la nostra Newsletter contattandoci con il form che trovi sulla pagina HOME, nel messaggio scrivi.." Desidero che non mi venga più inviata la vostra Newsletter."