Informazioni

Benvenuti nell'archivio bibliografico DOCENS, una risorsa completa per insegnanti e professionisti dell'istruzione. Scopri come supportiamo la tua crescita professionale con una vasta selezione di materiali pedagogici.

Lista bibliografica

L'archivio presenta una lista bibliografica dei testi utilizzati, ordinati alfabeticamente per cognome dell'autore. Questo permette una facile consultazione e ricerca dei materiali.

Supporto all'offerta formativa

L'archivio bibliografico DOCENS illustra tutti i testi utilizzati per creare i percorsi pedagogici con un approccio olistico, offrendo una base solida e approfondita per la formazione.

Fonti rilevanti

L'archivio include principalmente libri di testo, che rappresentano le fonti più rilevanti e complete per l'approfondimento delle tematiche pedagogiche presentate nei singoli percorsi formativi.

Approfondimenti personali

La selezione dei materiali è guidata dalla volontà di dare la possibilità all'utente di conoscere titoli di libri per ulteriori ricerche o approfondimenti personali, promuovendo l'apprendimento continuo.

La bibliografia è in ordine alfabetico per cognome autore

A

  1. Aldi Gini, Un’altra scuola è possibile: le grandi pedagogie olistiche di Rousseau, Froebel, Pestalozzi, Montessori, Steiner, Sai Baba, Malaguzzi, Milani, Lodi, Krishhnamurti, Gardner, Milano, Enea, 2013
  2. Angelino Gian Paolo, Raggioli Annamaria, Pianeta Terra: minacce nella nuova era, Canterano, Aracne, 2019
  3. Arcati Petro, Le nuove frontiere della libertà. La filosofia della libertà di Rudolf Steiner, Milano, Terra biodinamica, 1988

B

  1. Baratto, Lidia, Euritmia: la nuova arte del movimento creato da Rudolf Steiner, Milano, F.lli Bocca, 1939
  2. Barbieri Nicola S., Gaudio Angelo, Zago Giuseppe, Manuale di educazione comparata: insegnare in Europa e nel mondo, Brescia, La scuola, 2016
  3. Bardulla Enver, L’educazione ambientale e la pedagogia, Ecologia: atti del 1. Congresso nazionale della società italiana di ecologia, Salsomaggiore Terme, Parma, 21-24 Ottobre 1980
  4. Barioli Cesare, Marcello Bernardi, Corpo, mente, cuore: manifesto per una nuova educazione, Milano, Luini, 1998
  5. Barreca Antonio, L’educazione dell’uomo di Federico Froebel, Rovigo: Ipag, Ist. Padano di Arti Grafiche, 1951
  6. Bastanzetti Maria, Scuola dell’infanzia: percorsi di lettura, progetti didattici e laboratori, Milano, Mondadori, 2007
  7. Bianchi Adele, Parisio Di Giovanni, Mente, comunicazione, educazione, Milano, Paravia, 2010
  8. Bologna Gianfranco, Pianeta Terra: il mondo è in pericolo: cause, situazioni e prospettive, Milano, G. Mondadori, 1990
  9. Bosello Anselmo, Pedagogia dell’ambiente: educazione all’incontro e percorsi di sostenibilità, Brescia, la scuola, 2007
  10. Bosello Pietro, Educazione ambientale: percorsi per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, Milano, EDUCatt, 2008
  11. Bottani Maria Luisa, Educazione ambientale: l’esperienza dello scoutismo, Roma, Edizioni Scout Agesci, Nuova fiordaliso, 2000
  12. Bouchet Critian, Rudolf Steiner, la sua vita, il suo pensiero, Torino, L’età dell’acquario, 2007
  13. Bracali Luca, Pianeta terra: un mondo da salvare, Milano, Silvana, 2016
  14. Brodbeck Heinz, Thomas robert, Le scuole Steiner oggi: idee e prassi della pedagogia Waldorf, Zoppè di San Vendemiano: Educazione Waldorf, 2020
  15. Brusciano Angelo, Lo sviluppo ecosostenibile, Padova: libreriauniversitaria.it, 2021
  16. Bucci, Sante, Educazione dell’infanzia e pedagogia scientifica da Froebel a Montessori, Roma, Bulzoni, 1990
  17. Bucke Richard M. La coscienza cosmica: uno studio sull’evoluzione della mente, Latina Crisalide, 1998

C

  1. Cambi Franco, Le pedagogie del Novecento, Roma, GLF Editori Laterza, 2018
  2. Carlgren Frans, Educare alla libertà: la pedagogia di Rudolf Steiner nelle scuole Waldorf, Milano, Filadelfia, 2007
  3. Cattabrini Daniela Succi, Educazione ambientale: l’educazione ambientale al confine tra ordine e caos. Le discipline di insegnamento di fronte al pensiero complesso: percorsi di soluzione di problemi, aspetti epistemologici e didattici, Livorno, Provincia di Livorno, 1998
  4. Cavazzuti Pietro, La natura e l’educazione secondo Federico Froebel, Milano, Stab. Tip. Antonio Vallardi Edit, 1891
  5. Chistolini Sandra, Scuola Rudolf Steiner, teoria, prassi e sviluppo, Roma, Euroma, 1998
  6. Chistolini Sandra, La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf. Biografia della scuola Rudolf Steiner di Roma, Milano, Angeli, 2018
  7. Cobalti Antonio, Globalizzazione e istruzione nella sociologia dell’educazione in Italia, Trento: Università di Trento, Dipartimento di sociologia e ricerca sociale, 2006
  8. Codacci barbara, Verso un’educazione olistica alla relazionalità consapevole e costruttiva: modelli e metodi per lo sviluppo delle abilità comunicativo-emotivo-relazionali e la prevenzione e gestione dei conflitti, università di Siena, 2015
  9. Codignola Ernesto, Il pensiero di Froebel, Firenze, Vallecchi, 1926
  10. Comenius Giovanni Amos, Scuola dell’infanzia, Brescia, Scholè, 2022
  11. Coluatti Renato, Conferenza sulla pedagogia steineriana, Lido di Jesolo: Jesulum, 1968
  12. Crivellari Claudio, Educazione e comparazione oggi, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2012
  13. Cuconato Morena, educazione comparata: l’internazionalizzazione dei sistemi formativi, Bologna, Pitagora, 2000

D

  1. De Giorgi Fulvio, Grazzini Massimo, Froebel Friedrich, educare l’umanità, Brescia, Scholè, 2018
  2. Di Marco Michele, Educatoti dell’infanzia, Firenze, La nuova Italia, 1970
  3. Di santo Luigi, Dall’ecologia ambientale all’ecologia umana: prospettive di una teologia giuridica della natura, La tutela dell’ambiente: un approccio multidisciplinare. Atti del convegno svoltosi nell’Università di Cassini il 13 Giugno 2014
  4. Doglioni Carlo, silvia Peppoloni, Pianeta Terra: una storia non finita, Bologna, Il Mulino, 2016
  5. Dozza Liliana, maestra natura: per una pedagogia esperienziale e co-partecipata, Bergamo, Zeroseiup, 2018
  6. Duccio Demetrio, Appunti per una ricerca sugli stili educativi, Milano, cuem, 2000

E

  1. Estrada Ramos Yolanda, L’educazione olistica: le radici epistemologiche e culturali, Ferrara, Volta la carta, 2021

F

  1. Ferraris Diletta, Metodo Montessori: aiutami a fare da solo da 0 a 3 anni! Guida completa per crescere, educare e stimolare la mente assorbente del tuo bambino: 100 attività Montessori spiegate in modo pratico, Torrazza Piemonte, Amazon Italia-Logistica 2021
  2. Formiggini Santamaria Emilia, La pedagogia di Federico Froebel, Roma: Avio, A. Armando, 1958
  3. Fucke Erhard, Linee fondamentali di una pedagogia dell’adolescenza, Zoppè di San Vendemiano; Educazione Waldorf, 2023

G

  1. Gallo Luca, L’educazione omparata: problematiche antropologiche e interculturali, Bari, F.lli Laterza, 1991
  2. Gardner Howard, Umberto Galimberti (prefazione), Educazione e sviluppo della mente: intelligenze multiple e apprendimento, Trento, Erickson, 2022
  3. Giancola Orazio, performance e disuguaglianze nei sistemi educativi europei: un tentativo di spiegazione del caso italiano, Roma, Aracne, 2010
  4. Grazzini Massimo, Il grande Froebel delle opere minori: interpretazioni, testi e nuovi materiali: contributi per una storia dell’educazione e ella scuola infantile in Italia, Brescia, istituto di Mompiano, Centro studi pedagogici “Pasquale Agazzi”, 1999
  5. Gobbi, Gianfranco “Educazione cosmica e pace in Maria Montessori”. Roma, Aracne, 2010.Grazzini, Guido.Montessori: L'Educazione Cosmica”. FrancoAngeli, 2017.

H

  1. Held Wolfgang, Perché scegliere la scuola steineriana: metodo e principi di un approccio educativo vicino alla vita, Firenze, Terra Nuova, 2023

I

  1. Iori Vanna, Filosofia dell’educazione: per una ricerca di senso nell’agire educativo, Milano, Guerini studio, 2000

J

K

L

  1. Lama Ernesto, Introduzione allo studio della pedagogia comparata: appunti dalle lezioni tenute nell’anno accademico 1971-1072/ in appendice l’Esquisse di Marc-Antoine Jullien de Paris, Torino, G, Giappichelli, 1972
  2. Langenberg Christoph, Insegnare storia: suggerimenti e temi per il piano di studi, Zoppè di san Vendemiano: Educazione Waldorf, 2023
  3. Leali Daniela, Come vivere green. La tua vita ecologica economica ed ecosostenibile, Napoli, Edizioni HOW2, 2017
  4. Leonarduzzi Alessandro, Marc-Antoine Jullien de paris (1775-1848): la genesi della pedagogia comparativa: con una scelta dai principali scritti pedagogici, Udine, La nuova base, 1977
  5. Livini Antonio, Di alcuni errori più comuni nell’insegnamento froebeliano: osservazioni, Torino: Tip. Lit. Camilla e Bertolero Edit, 1887
  6. Lombardo Radice Lucio, L’educazione della mente, Roma, Editori Riuniti, 1974.
  7. Lugoli Roberta, La mente cosmica: una metafisica del pensiero, Gilgamesh, 2012.

M

  1. Magnanini Adriano, Progetto mente: educazione all’intelligenza emotiva, Roma, Armando, 2010
  2. Mammana Eloisa, Gli asili infantili: loro funzione sociale e urgenti rimedi, Messina, Tip. S. Guerriera, 1922
  3. Mari Giuseppe, Filosofia dell’educazione: l’agire educativo tra modernità e mondo contemporaneo, Brescia, La scuola,2010
  4. Mecocci, M. (2019). Narrare il vero: le favole cosmiche nella pedagogia Montessori. Terra Nuova
  5. Milito Domenico, Educazione e didattica ambientale per una pedagogia dell’inclusione: progettare e valutare interventi didattici negli ambienti di apprendimento, Roma, Anicia, 2019
  6. Mincu Monica Elena, Sistemi scolastici nel mondo globale: educazione comparata e politiche educative, Firenze, Mondadori università, 2020
  7. Montessori, M. (1949). La mente assorbente. Casa Editrice Teosofica.
  8. Montessori, M. Dall'infanzia all’adolescenza. Garzanti, 1970.
  9. Montessori, M. Educazione per un Mondo Nuovo. Garzanti, 1970.
  10. Montessori M, Educare alla libertà, Oscar Mondadori, 2021
  11. AA.VV.Montessori e la nuova educazione cosmica”. Quaderni montessoriani, Opera Nazionale Montessori, 2010.

N

O

P

  1. Pacini Alessandro, O.S. per il pianeta terra, Firenze, Giunti, Centro Internazionale del libro, 1971
  2. Padovan Dario, Ruggero sicurelli, Sociologia dell’educazione, Trento, Erickson, 2000
  3. Pappalardo Massimiliano, Filosofia dell’educazione: studiare è amore, educare è amore all’uomo, Cantalupa, Effatà, 2018
  4. Pelati Domenico, Educazione della mente e del cuore: discorso, Genova, Tipografia della gioventù, 1880
  5. Place Marie Hélène La guida di attività Montessori 0-6 anni: per accompagnare la mente assorbente del bambino, Milano L’Ippocampo, 2018
  6. Poplawki Thomas, Iniziazione all’euritmia: le idee di Rudolf Steiner in pratica, Roma, Edizione mediterranee, 2012
  7. Psicopo Carmine, L’educazione comparata: problemi e prospettive: fondazione storica: l’Esquisse di M.A. Jullien de Paris, Salerno: EDISUD, 1984

Q

R

  1. Resta Raffaele, Filosofia dell’educazione: 1., l’educazione come legge della persona, Padova, Cedam, Casa Ed. Dott. A. Milani, 1944 (Vicenza: So. Coop. Tip. Degli operai)

S

  1. Selg Peter, la pedagogia Waldorf e l’antroposofia, Zoppè di San Vendemiano: Educazione Waldorf, 2019
  2. Semeraro Raffaella, Educazione ambientale, ecologia, istruzione, Milano, Angeli, 1992
  3. Steiner Rudolf, L’albero di Natale: un simbolo, San Martino Buon Albergo: Fior di pesco, 2007
  4. Steiner Rudolf, L’essenza della musica e l’esperienza del suono nell’uomo: otto conferenze tenute a Colonia, Berlino, Lipsia, Stoccarda e Dornach negli anni 1906, 1920-1923, con risposte a domande e considerazioni conclusive, Milano, Editrice Antroposofica, 2009
  5. Steiner Rudolf, La vita spirituale del presente in relazione con il movimento antroposofico: dieci conferenze e un discorso, tenuti a Dornach dal 5 al 28 settembre 1924, Milano, Editrice Antroposofica, 2006
  6. Steiner Rudolf, Euritmia terapeutica: otto conferenze tenute a Dornach dal 12 al 18 Aprile 1921 e a Stoccarda il 28 Ottobre 1922, Milano: Editrice Antroposofica, 2023
  7. Steiner Rudolf, L’educazione come arte: dal complesso dell’entità umana: sette conferenze tenute a Torquay (Inghilterra) dal 12 al 19 Agosto 1924 con risposte a domande, Milano, Editrice Antroposofica, 2004
  8. Stoppani Antonio, Il bel paese: conversazioni sulle bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d’Italia, Milano, Giacomo Agnelli, 1883
  9. Stoppato Marco C., Pianeta Terra: i mille volti della natura, Cinisello balsamo, Silvana, 2014

T

  • Tornar, C. (2007). La pedagogia di Maria Montessori tra teoria e azione. Franco Angeli.

U

V

  1. Valentini Manuela, Paola Donatiello, Educazione ambientale e motoria in età evolutiva: per una pedagogia del movimento in natura, Roma, Anicia, 2020
  2. Von Heydbrand Caroline, Il piano di studi libera scuola Waldorf, Milano, Filadelfia, 1989

W

  1. Whitehead Frederick henry, Ecologia pratica per l’educazione ambientale: guida per esercitazioni sul campo e in laboratorio, Bologna, Edagricole, 1988

X

Y

Z

  1. Ziffo Giovanni, Considerazioni sul sistema assorbente: per il dottore, Pisa, Tip. Nistri, 1867
  2. Ziglio C., Metodologia comparativa e formazione dei docenti: la diversità di ottiche in educazione comparata, Bologna, Cappelli, 1987